HOME » Prestazioni medico legali | Commissione medica locale patenti guida
torna alla pagina precedente
Commissione medica locale patenti guida
AVVISO: gli sportelli della Segreteria della Commissione Medica Locale Patenti, resteranno chiusi il giorno 24 aprile 2023,
Restano attivi, in tale data, gli sportelli telefonici del CUP per le prenotazioni.
La Commissione Medica Locale Patenti di Brescia è la struttura medico-legale deputata alla verifica delle condizioni di idoneità psico-fisica per ottenere il permesso alla guida, ai sensi dell’art. 119 del Codice della Strada.
CHI DEVE RIVOLGERSI ALLA COMMISSIONE MEDICA LOCALE
Devono richiedere la visita in commissione
- soggetti portatori di qualsiasi condizione di salute che possa risultare pericolosa per la guida; tra le patologie più ricorrenti si segnalano:
- patologie della vista (es. retinopatia diabetica, glaucoma, maculopatia, diplopia, cataratta)
- patologie dell’udito
- bassa statura, alterazioni anatomiche o deficit funzionali degli arti con necessità di adattamenti del veicolo o del guidatore (patenti cosiddette “speciali”)
- epilessia
- malattie neurologiche
- OSAS (sindrome delle apnee notturne) o altre condizioni di ipersonnia
- malattie psichiche
- abuso di alcool o utilizzo di droghe o altre sostanze psicoattive (tra cui alcune tipologie di farmaci)
- malattie cardiovascolari (per categorie C/D/E/AK/BK o, per qualsiasi tipo di patente, in caso di portatori di protesi vascolari/ICD, trapianto cardiaco, gravi aritmie e patologie cardiache con scarso/labile compenso)
- malattie respiratorie (casi gravi o complicati)
- diabete mellito (per categorie C/D/E/AK/BK o per qualsiasi patente casi di diabete complicato e trattato con farmaci che possono indurre ipoglicemie gravi)
- malattie endocrine (casi gravi o complicati)
- malattie del fegato (casi gravi o complicati)
- malattie dell’apparato urogenitale (casi gravi o complicati)
- Inoltre devono chiedere la visita in Commissione anche se non affetti da patologie le seguenti categorie di guidatori:
- Titolari di patenti C al compimento del 65esimo anno di età;
- Titolari di patenti CE al compimento del 65esimo anno di età e sino al compimento del 68esimo (per il rilascio del solo attestato)
- Titolari di patenti di patenti di categoria D1, D1E, D o DE al compimento del 60esimo anno di età e sino al compimento del 68esimo (per il rilascio del solo attestato).
Quando richiedere la visita
Gli utenti che si trovano in una delle condizioni sopra elencate possono richiedere la visita in tutti i casi di:
- Conseguimento della patente (primo rilascio)
- Rinnovo (per scadenza)
- Duplicato (ad es. per patente smarrita, oppure deteriorata)
- Riclassificazione (se si passa ad una patente di diversa categoria)
- Conversione patente estera:
N.B.: in questo caso il richiedente deve rivolgersi, per le informazioni preliminari, alla Motorizzazione Civile di Brescia - sede via Grandi, 1 (angolo via Ghislandi zona Industriale) - 25125 Brescia - tel: 030 2685711 - fax: 030 3582620 - EMAIL: direzione_upbs@mit.gov.it
- Revisione: è il caso in cui viene disposta dall’autorità competente (Prefetto o Motorizzazione civile) la verifica dell’idoneità alla guida a seguito, ad esempio, di infrazioni del codice della strada per abuso di alcool o di sostanze stupefacenti o, più in generale, quando si manifestino condizioni patologiche potenzialmente pericolose per la guida;
PRENOTAZIONE VISITA, DISDETTA APPUNTAMENTO E PERMESSI PROVVISORI DI GUIDA
La prenotazione della visita è unicamente telefonica (Centro Prenotazioni al n. 030 3537133) dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 16.30
E’ consigliabile prenotare la visita 6 MESI PRIMA della scadenza della validità della patente.
Il Centro Prenotazioni gestisce anche le prenotazioni delle “prove riflessi” (tempi di reazione, previsti per l'idoneità alle patenti di gruppo 2 (C - D – E), ai sensi dell’art. 324 del D.P.R. 495/92).
Le prove riflessi sono effettuate presso le sedi ambulatoriali di Brescia, Viale Duca degli Abruzzi 15 o dei presidi territoriali dietro pagamento della tariffa regionale di € 23,00.
Disdetta appuntamento
Qualora l'interessato non possa presentarsi alla visita nella data e ora indicata, dovrà darne preventiva comunicazione alla segreteria inviando un fax al n. 030 3333711 o una e-mail all'indirizzo: callcenter@asst-spedalicivili.it
Permesso di guida provvisorio
Al titolare di patente che si sottopone agli accertamenti per il rinnovo di validità della patente di guida, la commissione medica può rilasciare, per una sola volta, un permesso provvisorio di guida, valido fino all'esito finale della procedura di rinnovo. Il rilascio del permesso provvisorio di guida è subordinato alla verifica dell’insussistenza di condizioni di ostatività presso l'anagrafe nazionale degli abilitati alla guida ed al pagamento dell’imposta di bollo su c/c 4028, che dovrà essere esibito dal richiedente.
Il permesso provvisorio di guida non è rilasciato ai titolari di patente di guida che devono sottoporsi agli accertamenti previsti dagli articoli 186, comma 8, e 187, comma 6.
SEGRETERIA COMMISSIONE MEDICA LOCALE PATENTI
Gli uffici della segreteria della commissione hanno sede in Viale Duca degli Abruzzi n. 15 – Brescia.
Comunicazioni e documenti possono essere inviati al n. di fax. 030 3333751 o per e.mail: commissione.patenti@asst-spedalicivili.it
La segreteria NON effettua prenotazioni, è aperta al pubblico per la consegna e il ritiro dei documenti dal lunedì al giovedì dalle ore 9,00 alle ore 12,00.
SEDI, ORARI E modalità DI ACCESSO PER LE VISITE
Le visite vengono effettuate presso la a sede della Commissione, in Brescia, Viale Duca degli Abruzzi, n. 15 (solo al sabato l’ambulatorio delle visite è spostato al numero civico 13).
Sedi periferiche di visita finalizzate ad agevolare l’utenza possono essere aperte presso sedi ambulatoriali delle ASST del Garda, Franciacorta e Valcamonica (attualmente attiva solo sede ad Esine).
Chi trovi
La Commissione Medica Locale è costituita da un Presidente (nominato con decreto del Presidente della Regione) e da almeno altri due medici (componenti effettivi).
In caso di impedimento il Presidente nomina un suo sostituto.
La commissione può inoltre essere integrata da:
- un Medico del Servizio di Alcoologia, in caso di accertamenti a seguito di guida in stato di ebrezza (art. 186 Codice della Strada)
- un ingegnere della Direzione Generale della M.C.T.C., in caso di rinnovi patenti speciali con adattamenti del veicolo
- un medico fisiatra in caso di accertamenti richiesti da mutilati o minorati fisici;
L'interessato che ne faccia richiesta può, a sue spese, essere assistito durante la visita da un medico di fiducia.
La composizione della commissione varia in relazione alla casistica, venendosi a creare sedute ordinarie, sedute alcool, sedute arti e sedute con ingegnere.
modalità DI SVOLGIMENTO DELLA VISITA
L’utente deve presentarsi, il giorno e l’ora prefissati, presso la sede ambulatoriale della commissione.
ATTENZIONE: PER L’EMERGENZA COVID-19 LEGGERE LE NUOVE MODALITA’ DI ACCESSO ALLA VISITA
All’atto dell’accettazione consegna la documentazione amministrativa e sanitaria (vedi più sotto) e ritira un tagliando numerico.
L’accesso all’ambulatorio avviene su chiamata numerica.
Al termine dell'accertamento sanitario viene direttamente consegnato all'interessato l’attestato di visita con il giudizio relativo all’idoneità alla guida, salvo che la Commissione non debba sospendere il giudizio riscontrando la necessità di ulteriori accertamenti specialistici o di laboratorio (art. 330 D.P.R. 485/92).
L'idoneità alla guida è valutata, caso per caso, dalla Commissione stabilendo anche la eventuale durata di validità della patente.
La Commissione comunica all’ufficio della Motorizzazione Civile competente l’eventuale giudizio di non idoneità alla guida, e, in caso di revisione, anche la ridotta validità della patente.
DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA DA PRESENTARE E PAGAMENTI
RINNOVO:
- Documento identità
- Patente di guida
- Carta di identità
- Tessera sanitaria
- Fotografia
- 1 fotografia in formato tessera (non più vecchia di 6 mesi) ***
CONSEGUIMENTO:
- Documento identità
- Carta di identità
- Tessera sanitaria
- Fotografia
- 1 fotografia di 3 uguali in formato tessera (non più vecchia di 6 mesi) ***
REVISIONE, DUPLICATO, RICLASSIFICAZIONE O CONVERSIONE:
- Documento identità
- Patente di guida
- Carta di identità
- Tessera sanitaria
- Fotografia
- 1 fotografia di 3 uguali in formato tessera (non più vecchia di 6 mesi) ***
- In caso di smarrimento/furto:
- denuncia presentata all’autorità (carabinieri)
- In caso di revisione:
- verbale di infrazione e/o di ritiro della patente
- ordinanza del Prefetto o della Motorizzazione Civile di presentarsi a visita
PAGAMENTI
I pagamenti da effettuare prima della visita sono costituiti dai diritti della motorizzazione e dai diritti sanitari. Dal 14 febbraio 2022 tutti i pagamenti debbono essere effettuati tramite pagoPA, la piattaforma che consente ai cittadini di effettuare pagamenti digitali verso la Pubblica Amministrazione
diritti della motorizzazione
L’utente accede al “Portale dell’Automobilista" tramite SPID, genera lo IUV per il pagamento della pratica interessata e procede al pagamento sia tramite gli sportelli fisici che tramite gli sportelli virtuali messi a disposizione da numerosissimi Prestatori di Servizi di Pagamento (detti PSP), ossia banche, istituti di pagamento e di moneta elettronica, sia utilizzando i servizi di pagamento on-line messi a disposizione sempre sul “Portale dell’Automobilista”.
L’utente, poi, si presenta presso la CML portando la ricevuta di pagamento rilasciata.
Si precisa che i crediti e i bollettini PosteMotori pagati al 13 febbraio 2022 potranno essere comunque utilizzati sino al 31 marzo 2022.
diritti sanitari (Deliberazione Giunta Regionale n° XI/2672 del 16/12/2019)
L’importo per la visita varia in relazione alla tipologia di accertamento e viene comunicato all’atto della prenotazione:
- € 30,00 dal 01/02/2020 per sedute ordinarie;
- € 40,00 dal 01/02/2020 per sedute alcool o per sedute con ingegnere;
- € 50,00 dal 01/02/2020 per sedute Arti.
Il versamento dell’importo dovrà essere effettuato mediante l’avviso di pagamento che il centro prenotazioni trasmetterà tramite posta elettronica
NOTA BENE: per motivi fiscali il pagamento delle prestazioni deve avvenire nell’anno di esecuzione della visita.
Pertanto, a fine anno le visite che verranno effettuate i primi mesi del nuovo anno dovranno essere pagate dal primo gennaio (ad es.: per le visite prenotate per il 2022 il pagamento dovrà essere effettuato dal primo gennaio 2022).
*** INFORMATIVA PER LA FOTOGRAFIA (come da prot. 23176/8.3 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 20/10/2016):
La fotografia deve essere:
- a colori
- con sfondo chiaro
- formato tessera (dim. 40-45 mm di altezza per 32-35 mm di larghezza)
- immagine frontale con unico soggetto e viso non inclinato: deve mostrare interamente la testa e la sommità delle spalle
- senza occhi rossi
- con occhi sempre visibili: senza lenti colorate, con montature di occhiali leggere che non coprono gli occhi
- recente: non più vecchia di 6 mesi
Nota copricapo: è ammesso solo per motivi religiosi ma deve comunque permettere di mostrare completamente il viso.
DOCUMENTAZIONE SANITARIA DA PRESENTARE
Di seguito è riportata la documentazione sanitaria necessaria per lo svolgimento della visita; gli accertamenti elencati sono indicativi e possono essere variati in funzione alla specificità del caso.
N.B.: gli accertamenti specialistici eseguiti per la valutazione dell’idoneità sono a totale carico dell'interessato (DPR 495/92 art. 330 comma 6 - Regolamento di esecuzione del Codice della Strada) e devono essere effettuati non oltre i 3 mesi precedenti alla data della visita.
N.B La Commissione trattiene la documentazione sanitaria e non rilascia fotocopie
Elenco delle patologie
In ogni caso di conseguimento patente |
Certificato anamnestico rilasciato dal medico di fiducia |
Affezioni cardiovascolari |
- Relazione visita cardiologica con indicazione dello stato di compenso e con indicazione, ove prevista, della classe NYHA. - Ecocardiogramma con F.E. (Frazione di Eiezione) - Se impianto ICD (Defibrillatore cardiaco): attestazione del corretto funzionamento con indicazione di avvenute eventuali attivazioni nell'ultimo anno (ultimo effettuato). |
Diabete |
- Certificato rilasciato da medico specialista (Diabetologo/Endocrinologo) operante presso strutture pubbliche o private accreditate e convenzionate redatto su apposita modulistica. |
Malattie del sistema nervoso centrale e periferico (inclusi esiti di traumi cranici) |
- Relazione visita neurologica. |
Epilessia |
- Relazione visita neurologica su apposita modulistica con indicazione data ultima crisi comiziale e terapia assunta e posologia. |
Malattie psichiche e uso di psicofarmaci |
- Relazione visita psichiatrica con indicazione della terapia assunta e posologia. |
Dialisi o trapianto renale |
- Relazione visita nefrologica con indicazione dello stato di compenso. |
Sindrome da apnee ostruttive notturne (OSAS) |
- Relazione di specialista di struttura pubblica, su apposito stampato, attestante un adeguato controllo della sintomatologia presentata con relativo miglioramento della sonnolenza diurna. |
Patologie apparato visivo |
- Relazione visita oculistica per controllo acuità visiva. |
Deficit dell'udito |
- Se uso di protesi esame audiometrico più certificato del costruttore in data non anteriore a tre mesi che attesti l'efficienza della protesi. |
Alcol - stupefacenti |
- La Commissione richiede l’effettuazione di accertamenti ematochimici e/o accertamenti tossicologici. |
Gli accertamenti tossicologici devono essere eseguiti presso uno dei laboratori autorizzati ai sensi della DGR LOMBARDIA nr. 8/9097 del 2009, tra i quali:
- Laboratorio di Tossicologia Forense dell'UO Medicina Legale della ASST Spedali Civili di Brescia
- Laboratori Synlab - Brescia
La richiesta per l’effettuazione dell’esame del capello viene inviata all’interessato tramite mail previa prenotazione di visita, almeno un mese prima della visita.
Informazioni dettagliate sulle modalità di prenotazione prelievi sono riportate nell’impegnativa: si ricorda, in ogni caso, che i capelli da prelevare non dovranno essere stati trattati (colorazione, decolorazione, permanente, ecc.) in quanto l'esame (se effettuato comunque) risulterebbe alterato, non valutabile e pertanto da ripetere.
Il costo dei suddetti accertamenti è a carico dell’utente e le indicazioni per il pagamento sono fornite dal laboratorio scelto.
COSA FARE DOPO IL GIUDIZIO DELLA COMMISSIONE
La Commissione al termine della valutazione formula il giudizio di IDONEITA’, con eventuali limitazioni (ad es. riduzione del periodo di validità) o prescrizione di adattamenti al veicolo (ad es. cambio automatico) o al guidatore (ad es. obbligo lenti) o di NON IDONEITA’ (temporanea o permanente) alla guida.
Conferma della patente: si può circolare portando con sé la “Ricevuta dell’avvenuta conferma di validità della patente di guida” che è valida ai fini della circolazione fino al ricevimento della nuova patente di guida e, comunque, non oltre 60 giorni dal giorno del rilascio.
La nuova patente di guida, ai sensi dell’art. 126, comma 8, del Codice della Strada, è trasmessa per posta assicurata, a carico del destinatario, all’indirizzo di recapito indicato dall’utente al momento della visita.
In caso di mancato ricevimento entro 15 giorni del documento o dell’avviso di mancata consegna, contattare telefonicamente il n. verde 800 979416. Il servizio è disponibile h 24 e 7 giorni su 7 con risponditore automatico e con eventuale risposta da operatore dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 14.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30
Duplicato o riclassificazione della patente: l’utente deve presentarsi all’Ufficio della Motorizzazione Civile (o ad una sede ACI o ad una scuola guida) con l’attestato rilasciato dalla commissione per ottenere la nuova patente; in questi casi non si può circolare con il solo attestato.
Revisione della Patente: in caso di giudizio di idoneità l’attestazione della visita dovrà essere presentata al più presto all’ufficio della Motorizzazione Civile.
-
Se la Revisione era stata disposta dalla Motorizzazione Civile rivolgersi all’Ufficio della Motorizzazione, con la patente e l’attestato, per ottenere la nuova patente.
-
Se la Revisione era stata disposta dalla Prefettura:
-
-
presentare copia dell’attestato della Commissione all’Autorità che ha ritirato la patente (o alla polizia municipale del luogo di residenza) per ritirare il documento di guida (patente);
-
trasmettere copia dell’attestato della Commissione alla Prefettura che ha disposto la Revisione (anche via fax);
-
presentarsi presso l’Ufficio della Motorizzazione Civile (o ad una sede ACI o ad una scuola guida) con attestato della commissione e patente per la regolarizzazione della validità.
-
COSA FARE IN CASO DI CONTESTAZIONE DEL GIUDIZIO: modalità DI RICORSO
Avverso il giudizio emesso dalla Commissione è ammesso ricorso alla Motorizzazione Civile.
Il ricorso (art. 119 Codice della strada, comma 5) va presentato all’Unità Sanitaria territoriale di Rete Ferrovie Italiane (R.F.I.) Spa con raccomandata A/R, allegando l’attestazione della visita con il giudizio rilasciata dalla Commissione Patenti e ogni altra documentazione sanitaria che il ricorrente ritiene utile.
Qualora l’Unità Sanitaria territoriale di RFI Spa pervenga ad una diversa e più favorevole valutazione medica, l’interessato dovrà far pervenire la nuova certificazione direttamente agli Uffici della Motorizzazione per annullare o comunque modificare i provvedimenti della Commissione Patenti.
L’interessato deve produrre la nuova certificazione più favorevole emessa dagli organi sanitari delle F.S. entro il termine massimo di 120 giorni.
La produzione del certificato degli organi sanitari della Società RFI oltre il termine massimo di 120 giorni sopra indicato comporterà la stabilizzazione della valutazione della Commissione Patenti.
Tuttavia, qualora l’utente dimostri di aver tempestivamente e nei termini richiesto la visita medica agli organi sanitari della Società RFI ed il ritardo nella produzione della certificazione sia imputabile unicamente ai tempi di attesa per l’espletamento della visita stessa, l’Ufficio della Motorizzazione potrà comunque procedere, in caso di esito più favorevole, al riesame in autotutela della certificazione della Commissione Patenti.
Ulteriori informazioni anche sul sito www.rfi.it alla voce Servizi e mercato – Servizi Sanitari RFI – Servizi per le persone – Tutela avverso il giudizio della CML per patenti di guida.
In alternativa, esiste anche la possibilità di esperire direttamente ricorso al TAR o ricorso straordinario al Capo dello Stato.
Modulistica
-
Autodichiarazione dell’interessato sulle patologie (da firmare in presenza del medico)
-
Certificazione per diabete per patenti di guida categoria A, B
-
Certificazione per diabete per patenti di guida categoria C, D, E