1
     
3
2

 

 

ASSISTENZA SANITARIA ALL'ESTERO in caso di temporaneo SOGGIORNO PER TURISMO

IN PAESI UE, SEE e SVIZZERA

 

Al cittadino iscritto al Servizio Sanitario Nazionale che si reca per turismo all'estero le cure sanitarie necessarie sono garantite esibendo la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM). La TEAM è il retro della Tessera Sanitaria-Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS).

 

La TS-CNS è valida nei seguenti Paesi:

 

 

 

  • Paesi comunitari: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia (compresi Corsica e i territori di Guadalupe, Martinica, Reunion e Guyana), Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo (comprese Isole Azzorre e Madera), Regno Unito (Gran Bretagna, Irlanda del Nord, Gibilterra), Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Romania, Slovenia, Spagna (comprese Isole Baleari e Canarie), Svezia e Ungheria.
  • Paesi che aderiscono allo Spazio Economico Europeo: Islanda, Liechtenstein, Norvegia
  • Confederazione Svizzera

 

 

 

Nel caso in cui il cittadino non si sia ancora in possesso della TS-CNS, a seguito di furto, smarrimento o scadenza della stessa, è necessario chiedere il rilascio del certificato sostitutivo provvisorio della TEAM all'Ufficio iscrizione SSR dell'ASST di residenza.

 

Cosa fare
Per ottenere le cure sanitarie necessarie il cittadino deve esibire la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) o il Certificato provvisorio all'atto della fruizione della prestazione presso la Struttura Sanitaria estera.

 

Quanto costa
Il cittadino fruisce gratuitamente delle cure, salvo il pagamento del ticket previsto nel Paese estero di soggiorno.
Qualora il cittadino abbia sostenuto direttamente tutte le spese sanitarie (perchè sprovvisto della TEAM o per altri problemi verificatisi con la struttura sanitaria estera), al rientro in Italia potrà richiedere all'ATS di residenza il rimborso delle spese sostenute, che verranno liquidate secondo la tariffazione dello Stato estero, ad eccezione della quota ticket dovuta.

 

 

IN PAESE EXTRA UNIONE EUROPEA CON CUI VIGONO ACCORDI BILATERALI

 

Il cittadino iscritto al Servizio Sanitario Nazionale che si reca per turismo in Paesi extra Unione Europea sono assicurate le cure sanitarie secondo gli specifici contenuti degli accordi stessi.

I Paesi extra Unione Europea con cui vigono Accordi bilaterali sono: Argentina, Australia, Brasile, Capoverde, Città del Vaticano, Serbia, Montenegro, Bosnia, Erzegovina, Macedonia, Principato di Monaco, Repubblica di San Marino e Tunisia.

 

Cosa fare
Il cittadino deve rivolgersi presso all'Ufficio iscrizione SSR dell'ASST di residenza per tutte le informazioni e per acquisire la modulistica convenzionale.

 

 

IN PAESE EXTRA UNIONE EUROPEA CON CUI NON VI SONO ACCORDI

 

Nei rimanenti casi, ovvero per soggiorni in Stati esteri in cui non vigono accordi con l'Italia, per usufruire dell'assistenza sanitaria è consigliabile stipulare un'assicurazione personale (generalmente proposta dalle agenzie di viaggio).

 

Assistenza sanitaria ALL'ESTERO in caso di soggiorno PER MOTIVI DIVERSI DA TURISMO

 

Per tutte le informazionie e per acquisire la modulistica convenzionale rivolgersi all'Ufficio Estero di ATS Brescia .

 

 

RICOVERI e CURE ad ALTA SPECIALIZZAZIONE ALL'ESTERO

 

È possibile fruire di cure di alta specializzazione all’estero riferibili a patologie/cure che siano non ottenibili tempestivamente in Italia oppure non ottenibili in forma adeguata alla particolarità del caso clinico. Queste cure devono essere preventivamente autorizzate dalla ATS di residenza.

 

Cosa fare
Il cittadino deve rivolgersi presso l'Ufficio Estero di  ATS Brescia per tutte le informazioni e per chiedere la preventiva autorizzazione.

 

Il cittadino deve presentare la seguente documentazione:

  • richiesta di autorizzazione al ricovero per cure all'estero
  • carta regionale dei servizi
  • relazione sanitaria completa di diagnosi e proposta di ricovero redatta da specialista operante in  struttura sanitaria pubblica o  privata, con l'indicazione del Centro Estero individuato
  • nel caso di trapianto d'organo: relazione clinica con comunicazione del Centro Estero attestante la data fissata per l'intervento.

 

La richiesta è sottoposta al parere del Centro Regionale di riferimento competente per patologia (oppure al Centro Regionale Trapianti).

 

Se autorizzata, la cura programmata può essere erogata:

in forma diretta: con emissione di formulario da parte della ATS, e con eventuale compartecipazione alla spesa (da parte del cittadino) se prevista nel paese erogante;

in forma indiretta: con anticipazione da parte del cittadino dei relativi oneri economici e rimborso da parte della ATS secondo le modalità previste dalla normativa nazionale.

 

 

 

 

 

 

ultima modifica:  19/02/2023
condividi: Condividi su FaceBook Condividi su del.icio.us Condividi su Segnalo Condividi su NewsVine Condividi su ReddIt Condividi su Google