1
     
3
2

 

Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica)

 

  

 

 

Il Servizio di Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica) è attivo negli orari in cui il Medico di Medicina Generale e il Pediatra di Famiglia non sono tenuti ad esercitare l'attività. I medici presenti assicurano gli interventi non differibili, ovvero non rinviabili al medico curante il primo giorno utile, garantendo visite domiciliari o ambulatoriali sulla base della valutazione clinica effettuata.

Il Servizio si attiva telefonicamente componendo il numero unico 116117 al quale risponderà la Centrale Operativa Regionale che indirizzerà la chiamata alla postazione di riferimento in base alla residenza dell’assistito o alla provenienza della chiamata.

 

IL MEDICO DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE

  • assicura l'intervento non differibile, ambulatoriale o domiciliare, sulla base della valutazione clinica effettuata.
  • fornisce un parere medico, anche telefonico
  • prescrive i farmaci necessari per le terapie non differibili
  • redige certificati di malattia, in caso di necessità, di durata non superiore ai 3 giorni
  • dispone, se opportuno, il ricovero in ospedale
  • garantisce al Medico di Medicina Generale/Pediatra di Famiglia l'informazione sugli interventi effettuati durante il proprio turno di servizio
  • NON effettua prestazioni di emergenza/urgenza, per le quali il cittadino si deve rivolgere al numero NUE 112 (Numero Unico Emergenza), attivo 24 ore su 24


L’ASSISTITO È TENUTO a rispettare la professionalità del Medico di Continuità Assistenziale e a non richiedere prestazioni/atti non coerenti con le indicazioni normative regionali o nazionali.

 

Per gli assistiti residenti fuori Regione e non iscritti al Sistema Sanitario Regionale (SSR) - presenti sul territorio anche per motivi turistici - le prestazioni erogate dal Servizio di Continuità Assistenziale sono a pagamento con le seguenti tariffe da corrispondere direttamente al Medico: 
- Visita ambulatoriale 20 euro
- Visita domiciliare 35 euro

Presentando all’Azienda Sanitaria di residenza la fattura relativa al pagamento della prestazione si ha diritto, nei casi previsti, al rimborso della spesa sostenuta

 

LOCANDINA

 

COME E QUANDO RICHIEDERE IL SERVIZIO

Chiamare il Numero unico gratuito su tutto il territorio lombardo 116117

Orario diurno sabato e festivi: 8.00 - 20.00

Orario notturno (tutti i giorni): 20.00 - 08.00

 

DOCUMENTI NECESSARI PER ACCEDERE AL SERVIZIO

  • Tessera Sanitaria/TEAM
  • documento di riconoscimento in corso di validità
  • documentazione sanitaria (per le prescrizioni con esenzione/nota AIFA)

 

 

 

Distretto Brescia

Brescia
Indirizzo: Viale Duca degli Abruzzi, 13
Per i Comuni di: Brescia, Collebeato.

Distretto Brescia Ovest

Travagliato - Casa di Comunità
Indirizzo: Via Raffaello, 24
Per i Comuni di: Ospitaletto, Travagliato, Torbole Casaglia, Berlingo, Roncadelle, Castelmella.

 

Gussago
Indirizzo: Via Nava, 6
Per i Comuni di: Gussago, Cellatica, Rodengo Saiano, Castegnato, Ome.

Distretto Brescia Est

Rezzato
Indirizzo: Via F.lli Kennedy, 115
Per i Comuni di: Botticino, Mazzano, Nuvolento, Nuvolera, Rezzato, Castenedolo.

 

Flero
Indirizzo: Via Mazzini, 9
Per i Comuni di: Azzano Mella, Capriano del Colle, Flero, Montirone, Poncarale, San Zeno, Borgosatollo.

Distretto Valle Trompia

Nave - Casa di Comunità
Indirizzo: Via Brescia, 155
Per i Comuni di: Caino, Nave, Bovezzo.

 

Sarezzo
Indirizzo: Piazzale Europa, 16 
Per i Comuni di: Gardone V.T., Polaveno, Brione, Sarezzo, Lumezzane, Concesio e Villa.

 

Tavernole sul Mella - Casa di Comunità
Indirizzo: Via Amadini, 43
Per i Comuni di: Marcheno, Lodrino, Marmentino, Tavernole, Pezzaze, Irma, Bovegno, Collio.

 

 

 

 

ultima modifica:  09/09/2024
condividi: Condividi su FaceBook Condividi su del.icio.us Condividi su Segnalo Condividi su NewsVine Condividi su ReddIt Condividi su Google