HOME » Assistenza sanitaria | Fornitura presidi per incontinenza | Fornitura presidi a raccolta per incontinenza e stomia
torna alla pagina precedente
Fornitura presidi a raccolta per incontinenza e stomia
Quando gli assistiti sono affetti da particolari patologie, viene garantita la fornitura di ausili per incontinenza a raccolta (cateteri e sacche) o per stomia (placche e sacche).
Aventi diritto (in connessione a loro menomazioni e disabilità invalidanti)
- invalidi civili (se il riconoscimento dell’invalidità é inferiore al 100%, la patologia correlata dovrà essere riportata sul verbale), di guerra e per servizio, i privi della vista e i sordomuti in possesso del relativo verbale;
- minori di anni 18 che necessitano di un intervento di prevenzione, cura e riabilitazione di un'invalidità permanente;
- coloro che hanno presentato domanda di invalidità, sonno stati sottoposti a visita della Commissione e sono in attesa di ricevere il verbale con riconoscimento dell'invalidità;
- soggetti ileo-colostomizzati o urostomizzati, portatori di catetere permanente, affetti da incontinenza urinaria stabilizzata e persone affette da patologia grave che obbliga all’allettamento, previa presentazione di certificazione medica redatta da uno specialista, operante in struttura ospedaliera, competente per la menomazione, per un periodo non superiore ad un anno.
Cosa fare
L'interessato, o un familiare, deve presentarsi (dove previsto, previo appuntamento) all’Ufficio Protesica minore di residenza per la definizione del piano delle forniture, con la seguente documentazione:
- TS-CNS ed eventuale esenzione dal ticket
- copia verbale di invalidità o copia domanda di invalidità, se richiesto
- certificato del Medico di famiglia (per cateteri e sacche) oppure certificato dello Specialista operante in struttura pubblica o privata accreditata per stomizzati (placche e sacche) attestante la motivazione clinica della richiesta, tipo e misura del presidio richiesto, fabbisogno giornaliero.
Il rinnovo dell’autorizzazione è annuale, fatte salve eventuali integrazioni o variazioni al piano terapeutico.
Ritiro fornitura
I presidi autorizzati possono essere ritirati mensilmente in qualsiasi farmacia del territorio dell’ATS di Brescia, presentando la Tessera Sanitaria-Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS) dell’interessato. Può essere ritirato di volta in volta un fabbisogno massimo mensile
Chi trovi
Personale amministrativo e sanitario
Quanto costa
Non è previsto alcun costo per l'assistito
Dove rivolgersi
All'Ufficio Assistenza integrativa del Distretto di residenza
DISTRETTO BRESCIA
Comune: Brescia
Sede: Viale Duca degli Abruzzi, 13
Telefono: 030 3333753 fax: 030 3333649
E-mail: frontoffice.bresciacentro@asst-spedalicivili.it
Orari: lunedì, martedì, giovedì, venerdì, dalle 08.30 alle 14.30, mercoledì dalle 08.30 alle 16.00
DISTRETT BRESCIA EST
Comune: Rezzato
Sede: Via F.lli Kennedy, 115
Telefono: 030 2499844 (dal lunedì al venerdì dalle ore 14.00 alle ore 15.30)
E-mail: frontoffice.bresciahinterland@asst-spedalicivili.it
Orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00
Comune: Flero
Sede: Via Mazzini,15
Telefono: 030 2499805
E-mail: frontoffice.bresciahinterland@asst-spedalicivili.it
Orari: SOLO SU APPUNTAMENTO telefonando dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 al n. 030 2499897
DISTRETTO BRESCIA OVEST
Comune: Gussago
Sede: Via Richiedei, 8/b
Telefono: 030 2499958
E-mail: frontoffice.bresciaovest@asst-spedalicivili.it
Orari: lunedì dalle 8.15 alle 13.00, mercoledì dalle 13.30 alle 15.30 e venerdì dalle 8.15 alle 12.00
Comune: Travagliato - Casa di Comunità
Sede: Via Raffaello, 24
Telefono: 030 2499911
E-mail: frontoffice.bresciaovest@asst-spedalicivili.it
Orari: martedì dalle 8.30 alle 14.30, mercoledì dalle 8.30 alle 12.00 e giovedì dalle 13.00 alle 15.30
DISTRETTO VALLE TROMPIA
Comune: Gardone Val Trompia
Sede: Via Beretta, 3
Telefono: 030 8915281
E-mail: frontoffice.valletrompia@asst-spedalicivili.it
Orari: lunedì dalle 13.00 alle 16.00, mercoledì dalle 8.30 alle 15.30, martedì e venerdì dalle 8.30 alle 12.30
Comune: Lumezzane
Sede: via Villaggio Gnutti, 4C
Telefono: 030 8915214
E-mail: frontoffice.valletrompia@asst-spedalicivili.it
Orari: lunedì e giovedì dalle 8.30 alle 12.30, martedì dalle 14.00 alle 16.00
Comune: Nave - Casa di Comunità
Sede: Via Brescia, 155/L
Telefono: 030 8915357
E-mail: frontoffice.valletrompia@asst-spedalicivili.it
Orari: lunedì e giovedì dalle 14.00 alle 16.00, martedì, mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 12.30