1
     
3
2

Visite mediche collegiali

 

 

 

ATTENZIONE: NUOVE TARIFFE DAL 01/02/2020

 

COME E DOVE EFFETTUARE GLI ACCERTAMENTI SANITARI COLLEGIALI AI FINI PENSIONISTICI PER I DIPENDENTI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI.


Sono sostanzialmente tre i percorsi previsti dalla normativa vigente in merito agli accertamenti sanitari collegiali ai fini pensionistici per i dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni.

Le competenze sono però di due diverse Commissioni (secondo l’Ente e la cassa pensioni di appartenenza): Commissione del Servizio Medicina-Legale istituita presso l'ASST Spedali Civili (anche per le ASST di Franciacorta e Garda) e Commissione Medica di Verifica del Ministero Economia e Finanze sede di Brescia:

  1. Il percorso per l’inabilità a qualsiasi proficuo lavoro ai sensi della L. 274/1991 è di competenza del Collegio Medico istituito presso l'ASST Spedali Civili;

  2. Il percorso per l’inabilità pensionistica ai sensi della L. 333/1995 è di competenza del Ministero Economia e Finanze, che ha delegato la visita alla Commissione Medica Ospedaliera (C.M.O.) di Milano;

  3. Il percorso per le pensioni privilegiate e l’equo indennizzo per infermità dipendenti da causa di servizio ai sensi del DPR 461/2001, è di competenza del MINISTERO (dipendenti di Enti Pubblici economici) o del Collegio Medico istituito presso l'ASST Spedali Civili (per i dipendenti di Enti Pubblici non economici).

     

    TRATTAMENTI DI INABILITA’ AI SENSI DELL’ART. 13 L. 274/1991
    Ai sensi dell’arti 13 L. 274/1991 il Collegio Medico istituito presso il Servizio Medicina Legale  è competente per la valutazione dello stato di inabilità totale e permanente a qualsiasi lavoro proficuo e per la valutazione dello stato di inabilità alla mansione specifica, non derivanti da causa di servizio, dei dipendenti iscritti alla cassa pensione C.P.D.E.L. (Cassa per le pensioni ai dipendenti degli Enti Locali), C.P.S. (Cassa per le pensioni ai sanitari), C.P.I. (Cassa per le pensioni agli insegnanti delle scuole elementari pubbliche comunali) e C.P.U.G. (Cassa per le pensioni agli Ufficiali Giudiziari) gestite dall’Ente Previdenziale INPDAP.
    Fatte salve eventuali condizioni particolari previste dall’Ente specifico, in generale gli anni contributivi utili per poter beneficiare della pensione di inabilità assoluta e permanente a qualsiasi lavoro proficuo (ovvero, la inidoneità ad utilizzare con profitto le energie lavorative residue, in soggetti affetti da menomazioni psico-fisiche, di durata non prevedibile nel tempo) sono 15 anni (14 anni, 6 mesi e 16 giorni) e per l’inabilità alla mansione specifica sono 20 anni (19 anni, 11 mesi e 16 giorni).
    Il trattamento di quiescenza avviene in base al numero di anni contributivi maturati.
    La richiesta di visita al Collegio medico può essere presentata unicamente dal datore di lavoro.

    COSTO DELLE VISITE COLLEGIALI
    Con D.G.R. n. VII/8077 del 18/2/2002 e successive modifiche, la Regione Lombardia ha recepito il D.P.C.M. 29/11/2001 recante la definizione dei livelli essenziali di assistenza. E ha disposto, fra l’altro, che fra le prestazioni non comprese nei LEA, rientrano proprio gli accertamenti medico-collegiali richiesti da amministrazioni pubbliche e pertanto il relativo costo di Euro 148,00 dal 01/02/2020 (Euro 143,78 fino al 31/01/2020) è a carico dell’Ente richiedente.

     

    INABILITA’ PENSIONISTICA AI SENSI DELLA L. 335/95 E PENSIONI PRIVILEGIATE E EQUO INDENNIZZO PER INFERMITA’ DIPENDENTI DA CAUSA DI SERVIZIO.
    Rivolgersi alla Commissione Medica Ospedaliera di Milano - via Zuretti n. 34. Tel. 02 6773371 - 02 677376 fax 02 67737988

    ALTRE INFORMAZIONI RELATIVE A VISITE MEDICHE COLLEGIALI

    Il Collegio Medico del Servizio Medicina Legale esprime un giudizio anche in ordine alle richieste di concessione di ulteriori 18 mesi di malattia non retribuiti “in casi particolarmente gravi”, così come previsto dai CCNL. Anche in tali casi la visita è finalizzata ad accertare la sussistenza di eventuali cause di inabilità assoluta e permanente a svolgere qualsiasi proficuo lavoro.
    Inoltre il Collegio valuta anche altre richieste di Enti Pubblici per giudizi di inidoneità previsti dai CCNL

    INIDONEITA’ ALLE MANSIONI
    Il Collegio Medico del Servizio Medicina Legale viene spesso chiamato in causa impropriamente nei casi di richieste di accertamenti sanitari di idoneità alle mansioni specifiche non finalizzati alla richiesta di trattamenti pensionistici. 
    Le richieste effettuate ai sensi dell’art. 5 comma 3 della L. 300/1970 e i ricorsi avverso il giudizio del Medico Competente aziendale ai sensi dell’art. 41D.L. 81/2008, vanno inoltrate al Servizio PSAL di ATS Brescia sito in Corso Matteotti n. 21 a Brescia (Tel. 030 3838664).

    PRINCIPALE NORMATIVA DI RIFERIMENTO:

  • Legge 8/8/1991 n. 274;

  • Circolare Ministero del Tesoro 15/11/1991 n. 9/LP (punto 4);

  • Legge 8/8/1995 n. 335;

  • D.M. 8/5/1997 n. 187;

  • DPR 461/2001;

  • D.M. 12/2/2004;

  • D.L. 81/2008.

     

     

     

    RILASCIO DEI CERTIFICATI PER GRAVE PATOLOGIA

     

    I lavoratori dipendenti, sia pubblici che privati, i cui rispettivi Contratti Collettivi Nazionali di lavoro lo prevedano, in caso di "patologie gravi che richiedano terapie salvavita ed altre ad esse assimilabili", hanno diritto allo scorporo dal periodo di comporto dei giorni di assenza per malattia.
    In caso di riconoscimento positivo, il beneficio decorre dalla data della domanda di accertamento.

    Come accedere
    La domanda va presentata alla Amministrazione di appartenenza, allegando la certificazione medica, rilasciata dal Servizio di Medicina Legale dell'ASST, attestante l'esistenza di patologia grave che richiede terapia salvavita o assimilabile.

    Documentazione da presentare all'atto della visita:

    Copia della documentazione sanitaria relativa alla patologia ed alle terapie in corso

     

    Dove rivolgersi
    Per il rilascio della suddetta certificazione è necessario fissare un appuntamento telefonando dalle ore 8,30 alle ore 12,30, dal lunedì al venerdì, al Servizio Medicina Legale (n. Tel. 030 333 3741 – 3742).

     

    Costo: gratuito

     

     

 

ultima modifica:  16/01/2020
condividi: Condividi su FaceBook Condividi su del.icio.us Condividi su Segnalo Condividi su NewsVine Condividi su ReddIt Condividi su Google