Forniture protesiche ed ortopediche
Ad alcune categorie di cittadini, affetti da particolari patologie che causano disabilità, viene garantita la fornitura di:
-
ausili protesici personalizzati quali: protesi d’arto, protesi acustica, protesi oculare, protesi mammaria, busto ortopedico, calzature ortopediche, plantari, carrozzina, sistemi di postura, ausili per la comunicazione, ausili per la vista, ecc…);
-
ausili per l’assistenza e gestione a domicilio quali: letto ortopedico, materasso antidecubito, sollevatore, carrozzina di serie, sedia per WC e doccia, rialzo per WC.
Aventi diritto (in connessione a loro menomazioni e disabilità invalidanti)
-
invalidi civili (se il riconoscimento dell’invalidità é inferiore al 100%, la patologia correlata dovrà essere riportata sul verbale), di guerra, per servizio, ciechi e sordomuti;
-
minori di anni 18 che necessitano di interventi di prevenzione, di cura o di riabilitazione per invalidità permanente;
-
coloro che hanno presentato domanda di invalidità, sono stati sottoposti a visita della Commissione e sono in attesa di ricevere il verbale con riconoscimento dell'invalidità;
-
amputati di arto, donne che hanno subito un intervento di mastectomia o con malformazione congenita che comporti l'assenza di una o di entrambe le mammelle o della sola ghiandola mammaria, soggetti che hanno subito un intervento demolitore sull’occhio, laringo-tracheostomizzati con presentazione di idonea certificazione medica;
-
i ricoverati in struttura sanitaria accreditata, pubblica o privata, per i quali il medico specialista certifichi la contestuale necessità ed urgenza dell'applicazione di una protesi, di una ortesi o di un ausilio prima della dimissione;
-
soggetti in assistenza domiciliare affetti da grave patologia che obbliga all’allettamento e malati terminali.
Cosa fare
Ausili protesici personalizzati
L’assistito, munito di impegnativa rilasciata dal medico di famiglia, deve effettuare una visita specialistica presso un medico prescrittore di struttura pubblica o privata accreditata scelto tra quelli inseriti nell’Albo dei Prescrittori della Provincia di Brescia (Elenco Aziendale Prescrittori - Aggiornamento al 01/03/2023)
Lo specialista redige la prescrizione on-line (Modello O3) e ne consegna copia all’assistito che può scegliere di rivolgersi a Ditta con sede:
-
nel territorio di competenza (Elenco Regionale Fornitori Protesica - Elenco 1 D.M. 332/99 - Sezione di Brescia- Aggiornamento al 10/12/2022) (indicazioni alle Ditte con sede in Lombardia) (Ministero della Salute – Elenco Fabbricanti Dispositivi Medici)
-
nella Regione Lombardia
-
al di fuori della Regione Lombardia (indicazioni a Ditte con sede fuori Regione e ad assistiti )
Solo in quest’ultimo caso è necessario:
-
presentare alla Ditta il Modello O3 chiedendo il preventivo di spesa (che può essere redatto sul modello stesso o separatamente)
-
consegnare tutta la documentazione all'Ufficio Protesica dell'ASST di residenza affinché rilasci l’autorizzazione alla fornitura
-
riconsegnare alla Ditta la documentazione autorizzata per ottenere l’erogazione dei presidi.
Dopo che la Ditta ha erogato gli ausili prescritti, entro i tempi previsti dalla normativa vigente (max 90 gg. per i presidi più complessi), l’assistito si rivolge allo specialista prescrittore, che effettua, possibilmente entro 20 giorni dalla consegna e previo appuntamento, il collaudo.
Ausili per l’assistenza e gestione a domicilio
L’interessato, o un familiare, deve rivolgersi al medico di famiglia (o anche al medico specialista prescrittore), che effettua la prescrizione degli ausili necessari (letto ortopedico, materasso, sollevatore, carrozzina di serie, sedia per WC e doccia, rialzo per WC) per pazienti in assistenza domiciliare o malati terminali.
L’Ufficio Protesica di residenza rileva direttamente la prescrizione informatica e si attiva per la fornitura del presidio.
La fornitura del presidio protesico è consegnata al domicilio entro 10 giorni dalla richiesta. Tutti i presidi non personalizzati, vengono forniti in comodato d’uso gratuito, non devono essere modificati e vanno restituiti a fine utilizzo (es: ingresso in struttura residenziale, decesso o trasferimento).
-
Visualizza Elenco Medici specialisti prescrittori forniture protesiche aggiornamento al 01/03/2023
- Visualizza Elenco Ditte convenzionate per la forniture protesiche aggiornamento al 10/12/2022
Chi trovi
Personale amministrativo e sanitario.
Quanto costa
Non è previsto alcun costo per l'assistito.
Dove rivolgersi
All'Ufficio Protesica del Distretto di residenza
DISTRETTO BRESCIA
Comune: Brescia
Sede: Viale Duca degli Abruzzi, 11
Telefono: 030 3333726 (dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00) - Fax: 030 3333637
E-mail: protesica.bresciacentro@asst-spedalicivili.it
Orari: lunedì, martedì, giovedì, venerdì dalle 08.30 alle 14.30, mercoledì dalle 8.30 alle 16.00
DISTRETTO BRESCIA EST
Comune: Rezzato
Sede: Via F.lli Kennedy, 115
Telefono: 030 2499834 030 2499843
E-mail: protesica.bresciahinterland@asst-spedalicivili.it
Orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00
DISTRETTO BRESCIA OVEST
Comune: Gussago
Sede: Via Richiedei, 8/b
Telefono: 030 2499961 - 030 2499935
E-mail: cureprimarie.bresciaovest@asst-spedalicivili.it
Orari: martedì e giovedì dalle ore 8.15 alle ore 12.00
Note: E' possibile accedere in altri orari previo appuntamento telefonico.
DISTRETTO VALLE TROMPIA
Comune: Gardone Val Trompia
Sede: Via Beretta, 3
Telefono: 030 8915336
E-mail: protesica.valletrompia@asst-spedalicivili.it
Orari: martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00
Comune: Lumezzane
Sede: Via Cav. U. Gnutti, 4C
Telefono: 030 8915214
E-mail: protesica.valletrompia@asst-spedalicivili.it
Orari: lunedì e giovedì: dalle 8.30 alle 12.30, martedì dalle 14.00 alle 16.00
Comune: Nave
Sede: Via Brescia, 155L
Telefono: 030 8915357
E-mail: protesica.valletrompia@asst-spedalicivili.it
Orari: lunedì e giovedì dalle ore 14.00 alle ore 16.00, martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30
presidi territorialI ASST DELLA FRANCIACORTA
UFFICI COMPETENTI DELLA ASST DELLA FRANCIACORTA
presidi territorialI ASST DEL GARDA
UFFICI COMPETENTI DELLA ASST DEL GARDA selezionare la voce FORNITURE PROTESICHE E ORTOPEDICHE