dettaglio della notizia
Questa è la pagina di approfondimento della notizia che hai scelto.
CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE 2018-2019
notizia pubblicata in data : venerdì 26 ottobre 2018

Elenco sedi dove è possibile vaccinarsi
L’influenza costituisce un importante problema di Sanità Pubblica a causa del numero di casi che si verificano in ogni stagione e che può essere più o meno elevato a seconda della trasmissibilità del virus circolante.
La vaccinazione antinfluenzale rappresenta un mezzo efficace e sicuro per prevenire la malattia e le sue complicanze.
Le persone alle quali viene raccomandata ed offerta gratuitamente la vaccinazione sono:
- soggetti di età pari o superiore a 65 anni;
- donne che all’inizio della stagione epidemica si trovino nel secondo e terzo trimestre di gravidanza;
- Soggetti dai 6 mesi ai 65 anni di età affetti da patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza:
- malattie croniche a carico dell'apparato respiratorio (inclusa l’asma grave, la displasia broncopolmonare, la fibrosi cistica e la broncopatia cronico ostruttiva-BPCO);
- malattie dell’apparato cardio-circolatorio, comprese le cardiopatie congenite e acquisite;
- diabete mellito e altre malattie metaboliche (inclusi gli obesi con BMI >30);
- insufficienza renale/surrenale cronica;
- malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie;
- tumori;
- malattie congenite o acquisite che comportino carente produzione di anticorpi,
- immunosoppressione indotta da farmaci o da HIV;
- malattie infiammatorie croniche e sindromi da malassorbimento intestinali;
- patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici;
- patologie associate a un aumentato rischio di aspirazione delle secrezioni respiratorie (ad es. malattie neuromuscolari);
- epatopatie croniche.
- bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, a rischio di Sindrome di Reye in caso di infezione influenzale;
- persone residenti presso strutture socio-sanitarie, per anziani o disabili;
- medici e personale sanitario di assistenza, personale di assistenza in case di riposo ed anziani a domicilio, volontari dei servizi sanitari di emergenza;
- persone conviventi con soggetti portatori di patologie e che non possono essere vaccinati;
- forze di polizia e vigili del fuoco.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito di Regione Lombardia:
www.wikivaccini.regione.lombardia.it
e il sito istituzionale del Ministero della Salute:
www.salute.gov.it
Per sapere dove è possibile vaccinarsi accedi alla pagina di seguito riportata: Campagna Antinfluenzale 2018